I 13 PUNTI DEL MIO PROGRAMMA
- Incentivi e agevolazioni per le aziende che insediano attività produttive in Torino e che si impegnano ad assumere giovani e donne a tempo indeterminato;
- Creazione di un elenco fornitori costituito da aziende locali, che possano partecipare alle gare di appalto per forniture di prodotti e servizi al Comune di Torino ed alle aziende partecipate, ottenendo specifici punteggi a fronte dell'impegno reale a non ricorrere alla cassa integrazione;
- Assistenza ed incentivi alle aziende in difficoltà per evitare il ricorso alla mobilità;
- Difesa di tutte le famiglie, regolari e di fatto, degli anziani, dei bambini e delle fasce più deboli della popolazione che, in questo periodo di grave crisi, ne pagano il prezzo più alto e ne subiscono i maggiori disagi;
- Favorire l'adozione e l'affido anche alle coppie di fatto, con l'adozione di nuove regole ma con massima attenzione e tutela dei minori;
- Difesa dell'ambiente, lotta all'inquinamento, con incentivi e finanziamenti agevolati per gli allacciamenti dei condomini al teleriscaldamento, onde eliminare la maggior fonte d'emissione di fumi rappresentata dalle centrali termiche private;
- Difesa dei principali servizi pubblici, prima fra tutti l'acqua ed una seria politica energetica, che escluda il nucleare e gli impianti più inquinanti, a favore d'impianti fotovoltaici pubblici e privati, in aziende e condomini;
- Riqualificazione del verde pubblico e delle aree dismesse per creare più zone verdi in città, fruibili da tutti e in tutte le ore;
- Riqualificazione e recupero degli edifici cittadini per creare lavoro al settore edile e ridurre drasticamente le nuove costruzioni che intaccano il patrimonio verde.
Affidamento degli edifici recuperati alle associazioni ed alle onlus per l'assistenza alle fasce più deboli della popolazione;
- Sviluppo di nuovi impianti sportivi, riqualificazione e potenziamento di quelli esistenti con investimenti in nuove attrezzature e in corsi di formazione per giovani nuovi istruttori, con l'impegno delle associazioni sportive al loro inserimento nelle strutture gestite;
- Valorizzazione e sviluppo delle associazioni di protezione civile con l'acquisizione di depositi, materiali e mezzi moderni e più sofisticati. Corsi di formazione e aggiornamento a carico dell'amministrazione comunale per creare nuove importanti professionalità tra i volontari;
- Difesa e sviluppo della più grande area verde metropolitana (oltre 60 ettari), l'aereoporto di Torino Aeritalia, trasferendo su questa sede i servezi aerei di pubblica utilità, di cui la regione è carente. L'obiettivo è quello di insediare qui la sede dei servizi aerei dei Vigili del Fuoco, delle Forze dell'Ordine, del Corpo Forestale e della Protezione Civile;
- Una nuova proposta per la polizia locale, meno concentrata sulle infrazioni stradali, più vicina ai cittadini, più impegnata ad aumentare il senso di sicurezza, il rispetto del bene comune e dell'ambiente, educando all'uso ponderato delle automobili.
Scarica il mio programma in formato pdf

Vuoi contattarmi per discutere insieme del programma? Vuoi farmi delle domande?
Clicca qui e accedi all'area contatti!